salute orale e digestione

Salute orale e digestione: un legame sottovalutato

Hai mai pensato che mal di stomaco o problemi digestivi in generale possano essere causati da una cattiva igiene orale?

La salute orale è spesso considerata separata dalla salute digestiva, ma in realtà esiste un legame e una correlazione più stretta di quanto spesso immaginiamo. 

La digestione è un processo che inizia già dalla bocca, così a sua volta l’igiene del cavo orale, la salute dei denti e la masticazione hanno un impatto significativo sulla digestione. Questo articolo esplorerà come migliorare la salute orale e come questa interagisce con il processo digestivo, facendo luce sul ruolo cruciale della saliva, dei denti e della masticazione.

Salute orale: cos’è e come migliorarla

La salute orale si riferisce alla condizione generale del cavo orale, che include denti, gengive, lingua e mucose. Mantenere una buona igiene orale è fondamentale per prevenire infezioni, malattie dentali e altre problematiche che potrebbero influire non solo sul cavo orale, ma anche sul sistema digestivo. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’igiene orale è essenziale per la salute generale e non deve essere trascurata. Un cavo orale sano non solo garantisce un sorriso bello, ma aiuta anche a mantenere l’equilibrio microbiologico nell’intero organismo.

Per migliorare la salute orale, è necessario adottare le seguenti abitudini quotidiane:

  • Spazzolare i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio al fluoro.
  • Usare il filo interdentale per rimuovere i residui di cibo tra i denti.
  • Utilizzare un collutorio antibatterico per ridurre la proliferazione di batteri nel cavo orale.
  • Pulire la lingua regolarmente per rimuovere batteri e prevenire il cattivo odore.
  • Ridurre il consumo di zuccheri e carboidrati raffinati per prevenire la formazione della placca.
  • Evitare il fumo e limitare il consumo di alcol per proteggere denti e gengive.
  • Visite regolari dal dentista almeno ogni sei mesi per monitorare la salute orale e trattare tempestivamente eventuali problemi.

La digestione inizia dalla bocca?

Molti non sono consapevoli che la digestione inizia ben prima che il cibo raggiunga lo stomaco. Il processo digestivo comincia già nella bocca, dove l’ingestione del cibo attiva una serie di reazioni fisiche e chimiche che preparano il corpo ad assorbire i nutrienti. La bocca è quindi il punto di partenza per l’intero processo digestivo, ed è qui che il cibo viene preparato per il suo passaggio nell’intestino, dove avverrà l’assorbimento dei nutrienti.

Quando mastichiamo, i denti riducono il cibo in particelle più piccole, permettendo agli enzimi digestivi presenti nella saliva di lavorare più efficacemente. La masticazione svolge un ruolo fondamentale nella riduzione della grandezza delle particelle di cibo, aumentando la superficie esposta agli enzimi salivari e facilitando il processo di digestione. Una masticazione insufficiente rallenta l’intero processo digestivo, portando a disturbi come il gonfiore e l’indigestione.

Come riportato da Pedersen et al. nello studio scientifico “Saliva and gastrointestinal functions of taste, mastication, swallowing and digestion” pubblicato su Oral Diseases nel 2002, la saliva svolge un ruolo essenziale nella preparazione del cibo per la digestione: contiene enzimi come l’amilasi che iniziano la degradazione dei carboidrati e facilita la deglutizione, lubrificando il cibo e proteggendo le mucose del cavo orale.

Qual è il legame tra salute orale e digestione? 

La salute orale e la digestione sono strettamente interconnesse. Una masticazione inefficace o problemi dentali, come la malocclusione, possono impedire una corretta triturazione del cibo, rallentando la digestione. Inoltre, una scarsa igiene orale può aumentare i batteri nel cavo orale, che possono risalire nell’esofago, contribuendo a problemi come il reflusso gastroesofageo. Le infezioni gengivali, come la gengivite e la parodontite, possono avere effetti sistemici che influenzano la digestione. L’infiammazione cronica causata da queste infezioni orali può interferire con il normale funzionamento del sistema digestivo.

Una bocca sana favorisce una masticazione ottimale e una corretta produzione di saliva, essenziali per una digestione efficace. Quando i denti sono sani, la masticazione avviene correttamente, permettendo agli enzimi salivari di agire nel miglior modo possibile. Inoltre, sempre secondo Pedersen et al. nello studio “Saliva and gastrointestinal functions of taste, mastication, swallowing and digestion” una buona salute orale riduce la proliferazione di batteri nocivi, prevenendo l’insorgenza di infezioni che potrebbero compromettere la digestione.

Quali sono i sintomi di una cattiva digestione?

I sintomi di una cattiva digestione sono molteplici e possono manifestarsi in vari modi, alcuni dei quali strettamente legati alla salute orale. Tra i sintomi più comuni troviamo:

  • Mal di stomaco: dolore o disagio nella parte superiore dell’addome, spesso accompagnato da gonfiore.
  • Gonfiore addominale: dovuto a una lenta scomposizione del cibo a causa di una masticazione inefficace.
  • Bruciore di stomaco: sintomo del reflusso gastroesofageo, influenzato dalla saliva e dalla salute del cavo orale.
  • Alitosi: respiro cattivo derivante da problemi orali o digestivi.
  • Mal di denti e sensibilità dentale: possono essere aggravati da una digestione inefficiente e da una cattiva igiene orale.

Se non trattati, questi sintomi possono peggiorare e compromettere la qualità della vita. Una corretta salute orale aiuta a prevenirli, migliorando la digestione e riducendo il rischio di complicazioni gastrointestinali.

Qual è il ruolo della saliva nella digestione?

La saliva svolge un ruolo cruciale nel processo digestivo, iniziando l’idrolisi dei carboidrati già nella bocca grazie all’enzima amilasi salivare, e facilitando così l’assorbimento dei nutrienti nello stomaco e nell’intestino. Oltre alla funzione enzimatica, la saliva lubrifica il cibo, permettendo una masticazione più efficace e una deglutizione sicura, riducendo il rischio di lesioni alla mucosa orale o al tratto digerente. Mantiene anche un equilibrio del pH nel cavo orale, proteggendo denti e gengive dagli attacchi acidi e prevenendo la proliferazione batterica.

Secondo Pedersen et al. nella ricerca “Saliva and gastrointestinal functions of taste, mastication, swallowing and digestion” pubblicato su Oral Diseases nel 2002, la saliva ha ulteriori funzioni importanti: stimola la secrezione gastrica e intestinale, contribuisce alla percezione del gusto e supporta la salute del microbiota orale, che a sua volta influenza il microbiota intestinale. Una produzione insufficiente, come nella xerostomia, può rallentare la digestione, causare difficoltà nella masticazione e aumentare il rischio di reflusso gastroesofageo.È quindi evidente che una corretta funzione salivare è essenziale non solo per la digestione chimica, ma anche per la salute generale del cavo orale e del sistema digestivo. In caso di secchezza persistente, difficoltà digestive o dolore orale, è sempre consigliabile rivolgersi a un medico o a un dentista per valutare le cause e avviare una procedura di trattamento appropriata.


Pubblicato

in

da

Tag: